NUOVE CLASSI PER NUOVI TALENTI

Rete di scuole per la sperimentazione delle Indicazioni Nazionali

Strumenti Utente

Strumenti Sito


scheda_progetto

Warning: Trying to access array offset on false in /var/www/virtual/to7120.com/htdocs/retein/inc/html.php on line 1164

Warning: Trying to access array offset on false in /var/www/virtual/to7120.com/htdocs/retein/inc/html.php on line 1168

Warning: Trying to access array offset on false in /var/www/virtual/to7120.com/htdocs/retein/inc/html.php on line 1171

Warning: Trying to access array offset on false in /var/www/virtual/to7120.com/htdocs/retein/inc/html.php on line 1172

Differenze

Queste sono le differenze tra la revisione selezionata e la versione attuale della pagina.

Link a questa pagina di confronto

Entrambe le parti precedenti la revisione Revisione precedente
Prossima revisione
Revisione precedente
scheda_progetto [2014/02/02 11:20]
Fabrizio Ferrari
scheda_progetto [2015/07/15 00:30] (versione attuale)
Linea 1: Linea 1:
-====== PROGETTO di formazione e ricerca in rete ======+====== PROGETTO DI FORMAZIONE E RICERCA IN RETE ======
  
 ^ Tematiche trasversali ^ Discipline ^ ^ Tematiche trasversali ^ Discipline ^
Linea 14: Linea 14:
 |  |Tecnologia| |  |Tecnologia|
  
- - **RACCOLTA E LETTURA DEI BISOGNI FORMATIVI **+ ==== RACCOLTA E LETTURA DEI BISOGNI FORMATIVI ====
 ^ STRUMENTI utilizzati per raccogliere i bisogni ^ DESCRIZIONE ^ ^ STRUMENTI utilizzati per raccogliere i bisogni ^ DESCRIZIONE ^
 | Raccolta dati attraverso canali istituzionali e d’istituto.| Percorso di autovalutazione d’Istituto, sviluppo del Bilancio Sociale, progetto Vales, dati Invalsi, Organi collegiali| | Raccolta dati attraverso canali istituzionali e d’istituto.| Percorso di autovalutazione d’Istituto, sviluppo del Bilancio Sociale, progetto Vales, dati Invalsi, Organi collegiali|
  
-  - **BISOGNO PRIORITARIO INDIVIDUATO DALLA RETE** + ==== BISOGNO PRIORITARIO INDIVIDUATO DALLA RETE ====  
-Avviare una sperimentazione verticale e disciplinare sul modello ricerca-azione incentrata su un modello di classe aperta, flessibile e diffusa, rinsaldando il triangolo famiglia-studente-insegnante al fine di rendere più efficace lo sviluppo dei talenti di ogni studente e studentessa.|+Avviare una sperimentazione verticale e disciplinare sul modello ricerca-azione incentrata su un modello di classe aperta, flessibile e diffusa, rinsaldando il triangolo famiglia-studente-insegnante al fine di rendere più efficace lo sviluppo dei talenti di ogni studente e studentessa.
  
-  - **OBIETTIVI DEL PROGETTO ** + ==== OBIETTIVI DEL PROGETTO ====  
-Partendo dalle Nuove Indicazioni si intende avviare una sperimentazione sul modello della **ricerca-azione**finalizzato a sviluppare i **talenti** presenti in ogni studente e studentessa, rinsaldando il **triangolo Famiglia-Studente-Insegnante** attraverso il superamento della classe come luogo chiuso in se stesso verso una classe aperta alla sperimentazione, flessibile nella didattica e diffusa sul territorio.\\ L’obiettivo è il potenziamento delle didattiche disciplinari attraverso il coinvolgimento di tutte le componenti della comunità scolastica, ma soprattutto pensando un **nuovo modello organizzativo **che sappia raccogliere la sfida della valorizzazione dei talenti dei singoli studenti e studentesse, facendo proprie le indicazioni del Consiglio Europeo sullo sviluppo delle competenze chiave e valorizzando le diverse intelligenze presenti in ognuno.\\ La classe, in quest’ottica, viene vista come un modello dinamico e aperto dove si lavora in parallelo e per livelli di competenza, gli studenti e le studentesse diventano parte attiva del loro percorso formativo attraverso la loro responsabilizzazione, lo sviluppo delle autonomie e un nuovo modello di valutazione che prevede il loro esplicito coinvolgimento nella definizione dei percorsi.\\ Le famiglie entrano nella scuola come esperti portando le loro abilità, talenti, conoscenze e competenze, diventando anch’esse parte attiva e coinvolta nei percorsi+Partendo dalle Nuove Indicazioni si intende avviare una sperimentazione sul modello della **ricerca-azione** finalizzato a sviluppare i **talenti** presenti in ogni studente e studentessa, rinsaldando il **triangolo Famiglia-Studente-Insegnante** attraverso il superamento della classe come luogo chiuso in se stesso verso una classe aperta alla sperimentazione, flessibile nella didattica e diffusa sul territorio.\\ L’obiettivo è il potenziamento delle didattiche disciplinari attraverso il coinvolgimento di tutte le componenti della comunità scolastica, ma soprattutto pensando un **nuovo modello organizzativo **che sappia raccogliere la sfida della valorizzazione dei talenti dei singoli studenti e studentesse, facendo proprie le indicazioni del Consiglio Europeo sullo sviluppo delle competenze chiave e valorizzando le diverse intelligenze presenti in ognuno.\\ La classe, in quest’ottica, viene vista come un modello dinamico e aperto dove si lavora in parallelo e per livelli di competenza, gli studenti e le studentesse diventano parte attiva del loro percorso formativo attraverso la loro responsabilizzazione, lo sviluppo delle autonomie e un nuovo modello di valutazione che prevede il loro esplicito coinvolgimento nella definizione dei percorsi.\\ Le famiglie entrano nella scuola come esperti portando le loro abilità, talenti, conoscenze e competenze, diventando anch’esse parte attiva e coinvolta nei percorsi
- +
-  - **SCELTE ORGANIZZATIVE sulle attività del percorso ** +
-(incontri seminariali, lavori di gruppo, attività laboratoriali, eventuali lavori on-line, studio personale e di approfondimento, …) ****+
  
 + ==== SCELTE ORGANIZZATIVE ==== 
 ^ TIPOLOGIA^ DESCRIZIONE E FINALITA’^ N.ORE^ ^ TIPOLOGIA^ DESCRIZIONE E FINALITA’^ N.ORE^
 | Incontri seminariali| __Formazione iniziale__ con esperti e bibliografia per orientare lo studio personale su tematiche quali il legame alunno-insegnanti-famiglie, la valorizzazione dei talenti attraverso la personalizzazione degli insegnamenti, la valutazione autentica e i modelli progettuali, al fine di costruire una base comune per le attività successive.| 10| | Incontri seminariali| __Formazione iniziale__ con esperti e bibliografia per orientare lo studio personale su tematiche quali il legame alunno-insegnanti-famiglie, la valorizzazione dei talenti attraverso la personalizzazione degli insegnamenti, la valutazione autentica e i modelli progettuali, al fine di costruire una base comune per le attività successive.| 10|
Linea 35: Linea 33:
 | Convegno| __Restituzione__ al territorio delle esperienze realizzate.| 15| | Convegno| __Restituzione__ al territorio delle esperienze realizzate.| 15|
  
-  - **ATTIVITA’ (DIDATTICHE E NON) COERENTI CON LE TEMATICHE TRASVERSALI E LE DISCIPLINE SOPRA INDICATE**+ ==== ATTIVITA’ (DIDATTICHE E NON) COERENTI CON LE TEMATICHE TRASVERSALI E LE DISCIPLINE SOPRA INDICATE ==== 
 ^ DIDATTICHE / \\ NON DIDATTICHE (indicare)^ DESCRIZIONE^ ^ DIDATTICHE / \\ NON DIDATTICHE (indicare)^ DESCRIZIONE^
 | Non didattica| Formazione iniziale. La bibliografia fornita e gli interventi degli esperti verteranno su:\\   - legame alunno-insegnanti-famiglie (tematica: Comunità educativa e professionale)  - la valorizzazione dei talenti (tematiche: Cultura Scuola Persona, Ambiente di apprendimento, Comunità educativa e professionale, Valutazione, Curricolo verticale)  - la valutazione autentica (tematiche: Valutazione, Curricolo Verticale, Cultura Scuola Persona, Comunità educativa e professionale)  - i modelli progettuali (tematiche: Comunità educativa e professionale, Valutazione)  - competenze tecnologiche (tematiche: Competenze digitali e Comunità educativa e professionale)| | Non didattica| Formazione iniziale. La bibliografia fornita e gli interventi degli esperti verteranno su:\\   - legame alunno-insegnanti-famiglie (tematica: Comunità educativa e professionale)  - la valorizzazione dei talenti (tematiche: Cultura Scuola Persona, Ambiente di apprendimento, Comunità educativa e professionale, Valutazione, Curricolo verticale)  - la valutazione autentica (tematiche: Valutazione, Curricolo Verticale, Cultura Scuola Persona, Comunità educativa e professionale)  - i modelli progettuali (tematiche: Comunità educativa e professionale, Valutazione)  - competenze tecnologiche (tematiche: Competenze digitali e Comunità educativa e professionale)|
Linea 43: Linea 41:
 | Non didattica| Convegno finale. \\ Tematiche: Comunità educativa e professionale; Cultura Scuola Persona.| | Non didattica| Convegno finale. \\ Tematiche: Comunità educativa e professionale; Cultura Scuola Persona.|
  
-  - **RISULTATI ATTESI**+ ==== RISULTATI ATTESI ==== 
 ^ TIPOLOGIA ^ DESCRIZIONE^ ^ TIPOLOGIA ^ DESCRIZIONE^
 | Formazione iniziale| Arricchimento della cultura professionale di tutti gli insegnanti coinvolti e costruzione di una base comune didattica, relazionale e digitale utili per il lavoro successivo.| | Formazione iniziale| Arricchimento della cultura professionale di tutti gli insegnanti coinvolti e costruzione di una base comune didattica, relazionale e digitale utili per il lavoro successivo.|
Linea 51: Linea 49:
 | Convegno| Restituzione al territorio dei risultati raggiunti.| | Convegno| Restituzione al territorio dei risultati raggiunti.|
  
-  - **VALUTAZIONE IN ITINERE E AL TERMINE**+ ==== VALUTAZIONE IN ITINERE E AL TERMINE ==== 
 ^ IN ITINERE/\\ TERMINE^ STRUMENTI^ FINALITA’^ DESCRIZIONE^ ^ IN ITINERE/\\ TERMINE^ STRUMENTI^ FINALITA’^ DESCRIZIONE^
 | Iniziale| Questionari| Efficacia della formazione| Questionari di gradimento per valutare l’efficacia dei momenti iniziali di formazione| | Iniziale| Questionari| Efficacia della formazione| Questionari di gradimento per valutare l’efficacia dei momenti iniziali di formazione|
Linea 58: Linea 56:
 | Finale| Questionari| Effettiva realizzabilità del percorso| Questionari di gradimento, confronto professionale tra i docenti, coinvolgimento della comunità scolastica.| | Finale| Questionari| Effettiva realizzabilità del percorso| Questionari di gradimento, confronto professionale tra i docenti, coinvolgimento della comunità scolastica.|
  
-  - **PRODOTTI CHE SI INTENDONO REALIZZARE ** + ==== PRODOTTI CHE SI INTENDONO REALIZZARE ====  
-**Prodotto finale da presentare ai collegi dei docenti delle scuole aderenti alla rete e da condividere nel sito ufficiale delle Indicazioni nazionali. **((  Da inviare per posta elettronica all’USR e ad uno dei membri del Comitato Scientifico Nazionale oppure a [[mailto:info@indicazioninazionali.it|info@indicazioninazionali.it]](come allegato, se di dimensioni inferiori a 3 Mb; altrimenti tramite link ad un server di storage gratiuto (dropbox, Google Drive, SkyDrive, ICloud,…)  )) +^TIPOLOGIA DEL PRODOTTO^ DESCRIZIONE^ FINALITA’^
- +
-(Attività e materiali didattici, pubblicazioni, supporti multimediali, audiovisivi, relazione scritta, Presentazione PowerPoint, Descrizione di attività didattiche, Registrazioni video o audio, altro) .  +
- +
-^ TIPOLOGIA DEL PRODOTTO^ DESCRIZIONE^ FINALITA’^+
 | Presentazioni, PowerPoint | Raccolta e diffusione sul sito della rete di presentazioni/slide e di tutta la documentazione relativa agli interventi degli esperti| Diffusione delle documentazione all’interno della comunità professionale ed educativa; creazione di punti di riferimento comuni utili alle attività successive.| | Presentazioni, PowerPoint | Raccolta e diffusione sul sito della rete di presentazioni/slide e di tutta la documentazione relativa agli interventi degli esperti| Diffusione delle documentazione all’interno della comunità professionale ed educativa; creazione di punti di riferimento comuni utili alle attività successive.|
 | Bibliografia| Raccolta e diffusione sul sito della rete di una bibliografia ragionata sulle tematiche evidenziate per la sperimentazione| Diffusione delle documentazione all’interno della comunità professionale ed educativa; creazione di punti di riferimento comuni utili alle attività successive.| | Bibliografia| Raccolta e diffusione sul sito della rete di una bibliografia ragionata sulle tematiche evidenziate per la sperimentazione| Diffusione delle documentazione all’interno della comunità professionale ed educativa; creazione di punti di riferimento comuni utili alle attività successive.|
Linea 71: Linea 65:
 | Materiali prodotti dalla classi| Documentazione della sperimenatazione dentro e fuori dalle classi.| Documentazione delle attività svolte; restituzione alla comunità attrerso l’organizzazione di momenti espositivi e di un convegno finale; arricchimento della documentazione esistente presso l’UTS Stranieri.| | Materiali prodotti dalla classi| Documentazione della sperimenatazione dentro e fuori dalle classi.| Documentazione delle attività svolte; restituzione alla comunità attrerso l’organizzazione di momenti espositivi e di un convegno finale; arricchimento della documentazione esistente presso l’UTS Stranieri.|
  
-  - **DIFFUSIONE DEI PRODOTTI ** + ==== DIFFUSIONE DEI PRODOTTI ==== 
-(sito della scuola, depliant, mostre, incontri dedicati , …)  +
 ^ MODALITA’^ TEMPI^ ^ MODALITA’^ TEMPI^
 | Sito web della rete di scuole| All’inizio del percorso, per condividere da subito tutte le fasi progettuali e in itinere con il progressivo arricchimento delle esperienze| | Sito web della rete di scuole| All’inizio del percorso, per condividere da subito tutte le fasi progettuali e in itinere con il progressivo arricchimento delle esperienze|
Linea 80: Linea 72:
 | convegno| Al termine delle attività, fine anno scolastico 2013/14 e fine anno scolastico 2014/15| | convegno| Al termine delle attività, fine anno scolastico 2013/14 e fine anno scolastico 2014/15|
  
-  - **RICADUTA DEL LAVORO DI FORMAZIONE – RICERCA sulle classi**+ ==== RICADUTA DEL LAVORO DI FORMAZIONE – RICERCA SULLE CLASSI ==== 
 ^ MODALITA’^ TEMPI^ ^ MODALITA’^ TEMPI^
 | Sperimentazione| Biennale| | Sperimentazione| Biennale|
 | Arricchimento del curricolo delle singole scuole (Attività e valutazione)| Al termine del progetto| | Arricchimento del curricolo delle singole scuole (Attività e valutazione)| Al termine del progetto|
  
-  - **ESTENSIONE DELLA FORMAZIONE – RICERCA ai docenti non direttamente coinvolti nella formazione-ricerca **+ ==== ESTENSIONE DELLA FORMAZIONE – RICERCA ==== 
 ^ MODALITA’^ TEMPI^ ^ MODALITA’^ TEMPI^
 | Formazione iniziale| Prevista per tutti i docenti all’inizio del percorso (dic-feb 2013)| | Formazione iniziale| Prevista per tutti i docenti all’inizio del percorso (dic-feb 2013)|
 | Restituzione dei risultati| In occasione dei collegi docenti e/o riunioni di dipartimento| | Restituzione dei risultati| In occasione dei collegi docenti e/o riunioni di dipartimento|
  
-  - **INFORMAZIONE SUL PROGETTO ALLA COMUNITA’ DELLA RETE **(compresi i genitori )+ ==== INFORMAZIONE SUL PROGETTO ALLA COMUNITA’ DELLA RETE ==== 
 ^ MODALITA’^ TEMPI^ ^ MODALITA’^ TEMPI^
 | Coinvolgimento dei genitori in qualità di esperti| Marzo 2014-Gennaio 2015| | Coinvolgimento dei genitori in qualità di esperti| Marzo 2014-Gennaio 2015|
Linea 98: Linea 90:
 | Convegno| Fine anno scolastico 2013/14 e fine anno scolastico 2014/15| | Convegno| Fine anno scolastico 2013/14 e fine anno scolastico 2014/15|
  
-  - **STRUMENTI E FORME PER LA CONDIVISIONE DEL PERCORSO **(riunioni di dipartimento, collegi congiunti, …)+ ==== STRUMENTI E FORME PER LA CONDIVISIONE DEL PERCORSO ==== 
 ^ STRUMENTI E FORME^ TEMPI^ ^ STRUMENTI E FORME^ TEMPI^
 | Gruppo di progetto composto da Dirigenti scolastici e docenti referenti di ogni singola scuola| Progettazione iniziale, monitoraggio in itinere, rendicontazione finale| | Gruppo di progetto composto da Dirigenti scolastici e docenti referenti di ogni singola scuola| Progettazione iniziale, monitoraggio in itinere, rendicontazione finale|
Linea 113: Linea 105:
 | Gruppi di lavoro con docenti, studenti, genitori| Organizzazione e coordinamento dei laboratori che prevedono l’intervento di genitori e studenti| | Gruppi di lavoro con docenti, studenti, genitori| Organizzazione e coordinamento dei laboratori che prevedono l’intervento di genitori e studenti|
  
-n) **PIANIFICAZIONE DEL PERCORSO DI FORMAZIONE E RICERCA** + ==== PIANIFICAZIONE DEL PERCORSO DI FORMAZIONE E RICERCA ==== 
 ^ ATTIVITA’ \\ \\ (indicare tutte le fasi del percorso) ^ Ott-Nov 2013^ Dic-Feb 2013^ Mar-Giu 2014^ Sett-Gen 2014^ Feb-Mar2015^ Apr-Giu 2015^ ^ ATTIVITA’ \\ \\ (indicare tutte le fasi del percorso) ^ Ott-Nov 2013^ Dic-Feb 2013^ Mar-Giu 2014^ Sett-Gen 2014^ Feb-Mar2015^ Apr-Giu 2015^
-| PROGETTAZIONE DEL PERCORSO| | | | | | | +| PROGETTAZIONE DEL PERCORSO| ++ | | | | | | 
-| FORMAZIONE\\ | | | | | | | +| FORMAZIONE\\ | | ++  | | | | | 
-| PROGETTAZIONE DIDATTICA| | | | | | | +| PROGETTAZIONE DIDATTICA| | | ++  | | | | 
-| SPERIMENTAZIONE CON LA CLASSE| | | | | | | +| SPERIMENTAZIONE CON LA CLASSE| | | | ++  | | | 
-| DOCUMENTAZIONE E PUBLICIZZAZIONE| | | | | | | +| DOCUMENTAZIONE E PUBLICIZZAZIONE| | | | | ++  | | 
-| DISSEMINAZIONE\\ | | | | | | | +| DISSEMINAZIONE\\ | | | | | | ++  
-| CENTRO DI DOCUMENTAZIONE| | | | | | |+| CENTRO DI DOCUMENTAZIONE| | | | ++  ++  ++ |
  
  
  
/var/www/virtual/to7120.com/htdocs/retein/data/attic/scheda_progetto.1391340019.txt.gz · Ultima modifica: 2015/07/15 00:28 (modifica esterna)