Questa è una vecchia versione del documento!
Indice
I Sumeri
Premessa epistemologica
E' possibile conoscere un popolo oramai estinto attraverso lo studio delle tracce lasciate (fonti storiche)?
Obiettivi formativi
- Saper utilizzare le fonti storiche in modo utile alla propria ricerca;
- individuare informazioni di interesse per la propria ricerca nei testi letti;
- saper riassumere testi;
- saper argomentare e spiegare la civiltà sumerica in modo organico;
- saper collocare nel tempo la civiltà dei sumeri in relazione alle altre civiltà dei fiumi;
- saper collocare geograficamente la civiltà dei sumeri, anche in relazione a clima e territorio fisico;
- conoscere l'arte, la scrittura, le tradizioni, la scienza e l'organizzazione sociale della civiltà sumerica;
- sviluppare senso critico e saper mettere in relazione il periodo storico e il luogo geografico con le conoscenze maturate dai sumeri;
- saper comparare la civiltà sumerica con il presente sulla modalità di soluzione di problemi simili.
Tempi
Il percorso di studio durerà circa quattro settimane, calcolando circa 16 ore di lavoro a settimana, dal 16 gennaio al 10 febbraio 2012
Percorso
Innanzitutto si imposterà la tecnica del riassunto attraverso la sottolineatura del testo originale o la sua suddivisione in sequenze.
Quindi si valuteranno le conoscenze pregresse sull'argomento attraverso una conversazione orale e un'illustrazione di quanto ogni studente già sa sull'argomento, per poi avvicinersi all'argomento attraverso la lettura di quanto riportato sul sussidiario.
A questo punto si comincerà il lavoro di ricerca, utilizzando i libri presi in prestito dalla biblioteca e portati in classe dagli studenti.
La classe verrà divisa in gruppi da quattro in modo casuale e verrà consegnata loro una traccia composta da diverse domande, le cui risposte dovranno essere ricercate all'interno dei libri a disposizione.
La traccia di ricerca sarà la seguente:
- Chi furono i Sumeri e quando si sviluppò la loro civiltà?
- Dove vissero e quali furono le città più importanti?
- Come organizzarono la loro società e la loro economia?
- Come organizzarono le città-stato e cos'è la ziqqurat?
- Per quale motivo inventarono la scrittura e quale tipo di scrittura usarono?
- Quali caratteristiche ebbe la loro religione?
- Quali furono le più importanti scoperte scientifiche?
- Chi furono i sacerdoti e chi gli scriba?
- Quando entrò in crisi la civiltà sumera e perchè?
- Racconta un mito dei Sumeri.
Terminata l'attività di ricerca, gli studenti di ogni gruppo confronteranno le informazioni trovate con quelle degli altri gruppi per integrare quelle eventualmente mancanti.
A questo punto, dopo l'attività di correzione, si raggiungerà un unico testo che verrà scritto al computer e illustrato.
Per completare l'attività si svolgerà un breve laboratorio sulla scrittura cuneiforme e poi si passerà allo studio individuale e alla verifica delle conoscenze acquisite.
Metodi e soluzioni organizzative
Il lavoro portato avanti sarà di ricerca storica e storiografica su testi presi in prestito dalle biblioteche civiche a cura degli studenti e studentesse. Sarà particolarmente importante non solo il recupero delle informazioni singole sulla storia dei Sumeri, ma anche la messa in relazione delle stesse in modo utile a comprendere lo sviluppo raggiunto da parte della civiltà.
I momenti di ricerca saranno alternati a momenti di confronto orali in modo da soffermarsi sulle domande della traccia data e riflettere sulle risposte raggiunte.
Si adotteranno soluzioni organizzative utili al lavoro in gruppi cooperativi: banchi a isola e disposti in modo da sfruttare lo spazio disponibile della classe.
Nel lavoro di scrittura al PC si lavorerà a coppie.
Nei momenti di lezione frontale, necessari per impostare il lavoro, dare le consegne e coordinare le attività, sarà utile la lavagna tradizionale nonchè la LIM; pertanto ci saranno spostamenti anche in altri ambienti dell'istituto.
DSA
Il lavoro in gruppo sarà utile agli alunni con DSA, alleggerendo, ma non eliminando, i momenti di lettura e scrittura. In tal modo intendo garantire il percorso di ricerca, prevedendo gli stessi obiettivi formativi, ma venendo incontro alle specifiche difficoltà.
Nel momento di studio verranno fornite mappe concettuali e testo in formato audiolibro in modo da garantire studio approfondito, compensazione delle difficoltà ma medesimi obiettivi raggiunti.
Valutazione
Rubriche di valutazione non ancora pubblicate.