Strumenti Utente

Strumenti Sito


storia_personale

Questa è una vecchia versione del documento!


La mia storia

Premessa epistemologica

Come è possibile ricostruire e raccontare il proprio passato?

Obiettivi formativi

  • Essere consapevoli dello scorrere del tempo;
  • conoscere le unità di misura del tempo;
  • riconoscere la validità delle fonti storiche per ricostruire il passato;
  • saper differenziare le fonti storiche;
  • saper mettere in relazione le informazioni provenienti da diverse fonti storiche;
  • saper ricostruire il proprio passato attraverso l'uso delle fonti;
  • saper raccontare il proprio passato attraverso la narrazione e l'esibizione dei documenti;
  • saper ricostruire il passato dei propri nonni attraverso l'uso delle fonti;
  • saper raccontare il passato dei propri nonni attraverso la narrazione e l'esibizione di documenti;
  • saper osservare l'ambiente vissuto quotidianamente e riconoscere al suo interno testimonianze di diversi periodi storici.

Tempi

Il percorso richiederà circa quattro settimane di lavoro, per un totale di circa 20 ore.

Percorso

Il percorso partirà dall'inquadramento della figura dello storico e del suo ruolo nel contesto sociale. Verrà analizzata la necessità di attingere alle diverse fonti per poter leggere il passato, sia esso vicino o lontano.

Una volta definiti gli strumenti del mestiere si passerà a un loro primo e rudimentale utilizzo attraverso la ricostruzione della storia personale. Verranno prese in considerazione testimonianze, fotografie, oggetti in grado di raccontare il proprio vissuto dalla nascita a oggi. Ognuno potrà raccontare attraverso i propri ricordi e le informazioni tratte dalle fonti la propria storia. Il lavoro si concluderà con l'allestimento di un piccolo museo.

Terminata la storia personale si prenderà in esame la storia dei propri nonni, cercando di ricostruirla attraverso l'uso delle fonti. In questo caso le fonti storiche assumeranno un valore più importante, considerato il lasso di tempo in cui ci si dovrà muovere. Il lavoro si concluderà con il racconto della storia dei propri nonni e l'allestimento di un piccolo museo a fianco del museo legato alla storia personale.

I due piccoli musei saranno oggetto di attente osservazioni e riflessioni su come il tempo sia in grado di modificare usi, costumi, contesti e stili di vita.

Metodi e soluzioni organizzative

DSA

Valutazione

<note important>Rubrica di valutazione non ancora pubblicata</note>

Bibliografia e sitografia

Rosanna Ferrarotti, Lia Ferrero, Storia 2-3 (Professione Insegnante), Torino, Il Capitello, 2009

storia_personale.1352052118.txt.gz · Ultima modifica: 2015/07/14 22:39 (modifica esterna)