Strumenti Utente

Strumenti Sito


storia_personale

La mia storia

Premessa epistemologica

Come è possibile ricostruire e raccontare il proprio passato o quello della propria famiglia?

Obiettivi formativi

  • Essere consapevoli dello scorrere del tempo;
  • conoscere le unità di misura del tempo;
  • riconoscere la validità delle fonti storiche per ricostruire il passato;
  • saper differenziare le fonti storiche;
  • saper mettere in relazione le informazioni provenienti da diverse fonti storiche;
  • saper ricostruire il proprio passato attraverso l'uso delle fonti;
  • saper raccontare il proprio passato attraverso la narrazione e l'esibizione dei documenti;
  • saper ricostruire il passato dei propri nonni attraverso l'uso delle fonti;
  • saper raccontare il passato dei propri nonni attraverso la narrazione e l'esibizione di documenti;
  • saper osservare l'ambiente vissuto quotidianamente e riconoscere al suo interno testimonianze di diversi periodi storici.

Tempi

Il percorso richiederà circa quattro settimane di lavoro, per un totale di circa 20 ore.

Percorso

Il percorso partirà dall'inquadramento della figura dello storico e del suo ruolo nel contesto sociale. Verrà analizzata la necessità di attingere alle diverse fonti per poter leggere il passato, sia esso vicino o lontano.

Una volta definiti gli strumenti del mestiere si passerà a un loro primo e rudimentale utilizzo attraverso la ricostruzione della storia personale. Verranno prese in considerazione testimonianze, fotografie, oggetti in grado di raccontare il proprio vissuto dalla nascita a oggi. Ognuno potrà raccontare attraverso i propri ricordi e le informazioni tratte dalle fonti la propria storia. Il lavoro si concluderà con la raccolta delle foto dei materiali in un cartellone.

Terminata la storia personale si prenderà in esame la storia dei propri nonni, cercando di ricostruirla attraverso l'uso delle fonti. In questo caso le fonti storiche assumeranno un valore più importante, considerato il lasso di tempo in cui ci si dovrà muovere. Il lavoro si concluderà con il racconto della storia dei propri nonni e l'allestimento di un cartellone a fianco del cartellone legato alla storia personale.

Gli argomenti e le domande guida utili per ricostruire il passato e agevolare la comparazione sono:

  • Scuola:
    • Quanti erano gli/le insegnanti?
    • Qual era l'orario di ingresso e di uscita?
    • Come era organizzata la classe?
  • Viaggi e mobilità:
    • Come ci si spostva all'interno delle città?
    • Come ci si spostava su grandi distanze?
  • Gioco:
    • Quali erano i giochi preferiti?
    • Quali erano i giochi più diffusi?
    • Dove si giocava solitamente?
  • Casa:
    • Come erano riscaldate le case?
    • Come erano organizzate le case?
  • Famiglia:
    • Quanti erano i componenti della famiglia?
    • Quanti familiari vivevano nella stessa casa?
  • Alimentazione:
    • Quali erano i piatti più diffusi o preferiti?
    • Dove si andava a fare la spesa?

I due cartelloni saranno oggetto di attente osservazioni e riflessioni su come con il passare del tempo si modifichino usi, costumi, contesti e stili di vita.

Metodi e soluzioni organizzative

Il lavoro portato avanti sarà di studio su testi presi dal sussidiario delle discipline. Sarà particolarmente importante non solo la lettura approfondita delle informazioni, ma anche la messa in relazione delle stesse in modo utile a comprendere gli strumenti dello storico. A fianco della lettura informativa, ci saranno momenti collaborativi per rielaborare quanto appreso.

La raccolta dei materiali e il loro commento e studio sarà fatto in modo collaborativo e attraverso l'uso del PC o della lavagna interattiva. Tutti i contenuti e le informazioni saranno sistematizzati attraverso con le mappe concettuali.

Si adotteranno soluzioni organizzative utili al lavoro in gruppi cooperativi: banchi a isola e disposti in modo da sfruttare lo spazio disponibile della classe.

Nel lavoro di scrittura si lavorerà in gruppo e si adotteranno domande guida in grado di spostare l'attenzione degli alunni e delle alunne sugli argomenti di studio.

Nei momenti di lezione frontale, necessari per impostare il lavoro, dare le consegne e coordinare le attività, sarà utile la lavagna tradizionale.

DSA

Il lavoro in gruppo sarà utile agli alunni con DSA, alleggerendo, ma non eliminando, i momenti di lettura e scrittura. La lettura sarà condotta dall'insegnante; nella scrittura non verranno valutati eventuali imprecisioni ortografiche.

Nel momento di studio saranno utili le domande guida in modo da garantire il necessario approfondimento.

Valutazione

<note important>Rubrica di valutazione non pubblicata</note>

Bibliografia e sitografia

Rosanna Ferrarotti, Lia Ferrero, Storia 2-3 (Professione Insegnante), Torino, Il Capitello, 2009

storia_personale.txt · Ultima modifica: 2015/07/14 22:41 da 127.0.0.1