storia_personale
Questa è una vecchia versione del documento!
Indice
La mia storia
Premessa epistemologica
Come è possibile ricostruire e raccontare il proprio passato?
Obiettivi formativi
- Essere consapevoli dello scorrere del tempo;
- conoscere le unità di misura del tempo;
- riconoscere la validità delle fonti storiche per ricostruire il passato;
- saper differenziare le fonti storiche;
- saper mettere in relazione le informazioni provenienti da diverse fonti storiche;
- saper ricostruire il proprio passato attraverso l'uso delle fonti;
- saper raccontare il proprio passato attraverso la narrazione e l'esibizione dei documenti;
- saper ricostruire il passato dei propri nonni attraverso l'uso delle fonti;
- saper raccontare il passato dei propri nonni attraverso la narrazione e l'esibizione di documenti;
- saper osservare l'ambiente vissuto quotidianamente e riconoscere al suo interno testimonianze di diversi periodi storici.
Tempi
Il percorso richiederà circa quattro settimane di lavoro, per un totale di circa 20 ore.
Percorso
Metodi e soluzioni organizzative
DSA
Valutazione
<note important>Rubrica di valutazione non ancora pubblicata</note>
Bibliografia e sitografia
Rosanna Ferrarotti, Lia Ferrero, Storia 2-3 (Professione Insegnante), Torino, Il Capitello, 2009
storia_personale.1352051488.txt.gz · Ultima modifica: 2015/07/14 22:39 (modifica esterna)