Questa è una vecchia versione del documento!
Indice
Alla scoperta dell'Italia
Premessa epistemologica
Si possono scoprire gli aspetti morfologici di un territorio attraverso lo studio delle cartine geografiche?
Obiettivi formativi
Tempi
Il percorso di studio durerà circa tre settimane, calcolando circa 24 ore di lavoro, dal 14 al 30 marzo 2012.
Percorso
Il percorso di studi sarà diviso in quattro tappe: le Alpi e gli Appennini, la collina, la pianura, le coste e le isole.
In ogni tappa si partirà dall'individuare sulla cartina gli argomenti di studio per poi proseguire con una ricerca degli aspetti naturali, antropici, morfologici del territorio. Questo secondo momento sarà particolarmente importante per avviare gli studenti e le studentesse allo studio vero e proprio ultilizzando diverse fonti: infatti da più documenti a disposizione, siano essi testi, cartine, schemi, video, si dovrà arrivare a produrre un testo unico di studio in grado di raccogliere tutte le informazioni.
Il percorso si avvarrà anche di una cartina muta dell'Italia che andrà pian piano arricchendosi degli elementi studiati, creando così un circolo virtuoso: dalla cartina oggetto di analisi per lo studio del territorio, alla cartina oggetto di rappresentazione dello studio del territorio.
Nello studio delle Alpi e degli Appennini andremo anche a visitare il Museo della Montagna, sito sul Monte dei Cappuccini.
Metodi e soluzioni organizzative
Si adotteranno soluzioni organizzative utili al lavoro in gruppi cooperativi: banchi a isola e disposti in modo da sfruttare lo spazio disponibile della classe.
I momenti di ricerca saranno alternati a momenti di confronto orali in modo da soffermarsi sulle domande legate allo studio del territorio e riflettere sulle risposte raggiunte.
Nei momenti di lezione frontale, necessari per impostare il lavoro, dare le consegne e coordinare le attività, sarà utile la lavagna tradizionale nonchè la LIM; pertanto ci saranno spostamenti anche in altri ambienti dell'istituto.
DSA
Valutazione
<note important>Rubriche di valutazione non ancora pubblicate</note>