Questa è una vecchia versione del documento!
Indice
Morfologia di nome e aggettivo
Premessa epistemologica
E' possibile migliorare la capacità di comunicare attraverso la lingua scritta studiando la morfologia?
Obiettivi formativi
- Conoscere e saper usare la morfologia del nome:
- primitivo/derivato/alterato;
- collettivo;
- composto;
- concreto/astratto.
- Conoscere la morfologia di articoli e preposizioni.
- Conoscere e saper usare la morfologia dell'aggettivo:
- gradi dell'aggettivo;
- determinativo;
- possessivo;
- dimostrativo;
- indefinito;
- numerale;
- interrogativo/esclamativo.
- Saper comunicare con proprietà e completezza anche attraverso l'uso delle varie forme morfologiche studiate;
- comprendere che la lingua è una cosa viva e soggetta a interpretazione ed evoluzioni;
- saper inferire il significato di una parola attraverso lo studio della sua morfologia.
Tempi
Il percorso di studio durerà circa quattro settimane, calcolando circa 18 ore di lavoro a settimana, dal 14 febbraio all' 8 marzo 2012.
Percorso
Si partirà dallo studio della morfologia di nome e aggettivo come presentato dal libro di testo per poi passare ad esercizi di analisi in frasi e testi proposti dall'antologia.
Si passerà ad esercizi di rielaborazioni di frasi per potersi esercitare sulla parte semantica del nome e dell'aggettivo e su tutte le diverse sfumature.
Studieremo mappe concettuali e realizzeremo ipertesti riassuntivi della morfologia per sistematizzare le conoscenze apprese; le mappe in particolare saranno un utile strumento di riferimento per il futuro.
Metodi e soluzioni organizzative
Lo studio della morfologia prenderà le mosse dalla lettura dei testi tratti dall'antologia (ma non solo) per poi isolare i diversi morfemi legati a nome e aggettivo. Le attività di lettura e comprensione ci permetteranno di avviare l'analisi delle diverse componenti linguistiche e riflettere sulla loro origine, sul loro significato e sul loro utilizzo. Queste ultime riflessioni, insieme alla lettura, avranno ampio spazio in conversazioni orali per avviare riflessioni e confronti.
Una parte importante sarà data alla realizzazione di mappe concettuali e ipertesti riassuntivi di quanto studiato, realizzati attraverso l'uso del computer e dei software disponibili su Google Apps.
Le lezioni frontali potranno anche avvantaggiarsi dell'uso della LIM e di brevi video.
DSA
Particolare rilevanza sarà data alla costruzione di mappe concettuali per la schematizzazione delle conoscenze e ad attività metacognitive per riflettere su significati e usi degli argomenti studiati.
Valutazione
<note important>Rubriche di valutazione non ancora pubblicate</note>