Strumenti Utente

Strumenti Sito


sumeri

Differenze

Queste sono le differenze tra la revisione selezionata e la versione attuale della pagina.

Link a questa pagina di confronto

Entrambe le parti precedenti la revisioneRevisione precedente
Prossima revisione
Revisione precedente
sumeri [2012/01/16 14:38] – [Metodi e soluzioni organizzative] ferrarisumeri [2015/07/14 22:41] (versione attuale) – modifica esterna 127.0.0.1
Linea 3: Linea 3:
 ===== Premessa epistemologica ===== ===== Premessa epistemologica =====
  
-E' possibile conoscere un popolo oramai estinto attraverso lo studio delle tracce lasciate (fonti storiche)?+E' possibile conoscere un popolo oramai estinto attraverso lo studio dei documenti?
  
 ===== Obiettivi formativi ===== ===== Obiettivi formativi =====
Linea 19: Linea 19:
 ===== Tempi ===== ===== Tempi =====
  
-Il percorso di studio durerà circa quattro settimane, calcolando circa 16 ore di lavoro a settimana, dal 16 gennaio al 10 febbraio 2012+Il percorso di studio durerà circa quattro settimane, calcolando circa 38 ore di lavoro.
  
 ===== Percorso ===== ===== Percorso =====
  
-Innanzitutto si valuteranno le conoscenze pregresse sull'argomento attraverso una conversazione orale e un'illustrazione di quanto ogni studente già sa sull'argomento. Quindi ci si avvicinerà all'argomento attraverso la lettura di quanto riportato sul sussidiario, avviando alla tecnica della sottolineatura e del riassunto, sulla quale ci si soffermerà in modo approfondito.+Innanzitutto si imposterà la tecnica del riassunto attraverso la sottolineatura del testo originale o la sua suddivisione in sequenze. 
 + 
 +Quindi si valuteranno le conoscenze pregresse sull'argomento attraverso una conversazione orale e un'illustrazione di quanto ogni studente già sa sull'argomento, per poi avvicinersi all'argomento attraverso la lettura di quanto riportato sul sussidiario.
  
 A questo punto si comincerà il lavoro di ricerca, utilizzando i libri presi in prestito dalla biblioteca e portati in classe dagli studenti. A questo punto si comincerà il lavoro di ricerca, utilizzando i libri presi in prestito dalla biblioteca e portati in classe dagli studenti.
Linea 30: Linea 32:
  
 La traccia di ricerca sarà la seguente: La traccia di ricerca sarà la seguente:
-  - Chi furono i Sumeri+  - Chi furono i Sumeri e quando si sviluppò la loro civiltà? 
-  - Quando si svilupparono? +  - Dove vissero e quali furono le città più importanti? 
-    * Quali furono i principali periodi storici in cui è possibile suddividere la loro civiltà? +  - Come organizzarono la loro società e la loro economia
-  - Dove vissero+  - Come organizzarono le città-stato e cos'è la ziqqurat
-    * Quali furono i confini territoriali e quali le città più importanti? +  - Per quale motivo inventarono la scrittura e quale tipo di scrittura usarono?
-  - Come organizzarono la loro società? +
-  - Come organizzarono la loro economia? +
-    * Quali attività svolsero? +
-    * Come trasformarono l'ambiente e perchè+
-  - Per quale motivo inventarono la scrittura?  +
-    * Quale tipo di scrittura usarono?+
   - Quali caratteristiche ebbe la loro religione?   - Quali caratteristiche ebbe la loro religione?
-    * Come organizzarono la vita religiosa? +  - Quali furono le più importanti scoperte scientifiche
-  - Quali furono più potenti sovrani+  - Chi furono i sacerdoti e chi gli scriba?
-  - Chi furono i sacerdoti+
-  - Chi furono gli scriba?+
   - Quando entrò in crisi la civiltà sumera e perchè?   - Quando entrò in crisi la civiltà sumera e perchè?
 +  - Racconta un mito dei Sumeri.
  
 Terminata l'attività di ricerca, gli studenti di ogni gruppo confronteranno le informazioni trovate con quelle degli altri gruppi per integrare quelle eventualmente mancanti. Terminata l'attività di ricerca, gli studenti di ogni gruppo confronteranno le informazioni trovate con quelle degli altri gruppi per integrare quelle eventualmente mancanti.
Linea 65: Linea 60:
 Nei momenti di lezione frontale, necessari per impostare il lavoro, dare le consegne e coordinare le attività, sarà utile la lavagna tradizionale nonchè la LIM; pertanto ci saranno spostamenti anche in altri ambienti dell'istituto. Nei momenti di lezione frontale, necessari per impostare il lavoro, dare le consegne e coordinare le attività, sarà utile la lavagna tradizionale nonchè la LIM; pertanto ci saranno spostamenti anche in altri ambienti dell'istituto.
  
-== Percorso DSA ==+==DSA ==
 + 
 +Il lavoro in gruppo sarà utile agli alunni con DSA, alleggerendo, ma non eliminando, i momenti di lettura e scrittura. In tal modo intendo garantire il percorso di ricerca, prevedendo gli stessi obiettivi formativi, ma venendo incontro alle specifiche difficoltà. 
 + 
 +Nel momento di studio verranno fornite mappe concettuali e testo in formato audiolibro in modo da garantire studio approfondito, compensazione delle difficoltà ma medesimi obiettivi raggiunti.
  
-Il lavoro in gruppo sarà utile agli alunni con DSA, alleggerendo, ma non eliminando, i momenti di lettura e scrittura. In tal modo intendo garantire il percorso di ricerca, prevedendo gli stesso obiettivi formativi, ma venendo incontro alle specifiche difficoltà. 
 ===== Valutazione ===== ===== Valutazione =====
 +[[http://to7120.com/rayneri/documents/verifica_sumeri.pdf|Compito di verifica]]
 +
 +=== Rubrica di valutazione ===
 +^  A  ^  B  ^  C  ^  D  ^  E  ^
 +| Le risposte alle domande sono corrette. | Mancano alcune informazioni legate alla parola chiave “scrittura”\\ //oppure//\\ mancano alcune parole chiave legate alla società ed economia sumera.\\ Le altre risposte alle domande sono corrette. | Mancano alcune informazioni legate alla parola chiave “scrittura”\\ //oppure//\\ mancano alcune le parole chiave legate alla società ed economia\\ //oppure//\\ alcune risposte alle altre domande sono errate o mancanti. | Le risposte al dove e quando si sviluppa e crolla la civiltà sumera sono corrette. | Mancano le risposte al dove e quando si sviluppa e crolla la civiltà sumera.|
 +| Il testo descrittivo della Ziqqurat è completo di tutte le informazioni. | Il testo descrittivo della Ziqqurat è completo di tutte le informazioni. | Il testo descrittivo della Ziqqurat è completo di tutte le informazioni. | Il testo descrittivo della Ziqqurat è incompleto. | Il testo descrittivo della Ziqqurat è incompleto. |
 +| Il disegno rappresenta tutte le informazioni del testo e ne aggiunge altre. | Il disegno rappresenta tutte le informazioni del testo. | Il disegno rappresenta tutte le informazioni del testo. | Il disegno rappresenta tutte (o quasi) le informazioni del testo. | Il disegno rappresenta tutte (o quasi) le informazioni del testo. |
 +===== Bibliografia e sitografia =====
  
-Rubriche di valutazione non ancora pubblicate.+  * https://it.wikipedia.org/wiki/Sumeri 
 +  * http://www.funsci.com/fun3_it/tavolette/tav.htm 
 +  * http://www.ancientscripts.com/sumerian.html
sumeri.1326724733.txt.gz · Ultima modifica: 2015/07/14 22:39 (modifica esterna)