flashback
Differenze
Queste sono le differenze tra la revisione selezionata e la versione attuale della pagina.
| Prossima revisione | Revisione precedente | ||
| flashback [2012/04/19 08:56] – creata ferrari | flashback [2015/07/14 22:41] (versione attuale) – modifica esterna 127.0.0.1 | ||
|---|---|---|---|
| Linea 1: | Linea 1: | ||
| - | Morfologia di nome e aggettivo | + | ====== Un salto nel passato ====== |
| - | Premessa epistemologica | + | |
| - | E' possibile migliorare la capacità di comunicare attraverso la lingua scritta studiando la morfologia? | + | ===== Premessa epistemologica ===== |
| - | Obiettivi formativi | + | |
| - | Conoscere e saper usare la morfologia del nome: | + | E' |
| - | primitivo/ | + | |
| - | collettivo; | + | |
| - | composto; | + | |
| - | concreto/ | + | |
| - | Conoscere la morfologia di articoli e preposizioni. | + | |
| - | Conoscere e saper usare la morfologia dell'aggettivo: | + | |
| - | gradi dell' | + | |
| - | determinativo; | + | |
| - | possessivo; | + | |
| - | dimostrativo; | + | |
| - | indefinito; | + | |
| - | numerale; | + | |
| - | interrogativo/ | + | |
| - | Saper comunicare con proprietà e completezza anche attraverso l'uso delle varie forme morfologiche studiate; | + | |
| - | comprendere che la lingua è una cosa viva e soggetta a interpretazione ed evoluzioni; | + | |
| - | saper inferire il significato di una parola attraverso lo studio della sua morfologia. | + | |
| - | Tempi | + | ===== Obiettivi formativi ===== |
| - | Il percorso di studio durerà circa quattro settimane, calcolando circa 18 ore di lavoro | + | * Utilizzare lo schema narrativo per costruire il testo narrativo |
| - | Percorso | + | * Utilizzare lo schema |
| + | * Utilizzare in modo consapevole la tecnica narrativa del " | ||
| + | * Costruire testi coesi e articolati | ||
| + | * Costruire testi chiari | ||
| + | * Costruire testi corretti dal punto di vista ortografico | ||
| + | * Saper approfondire il lessico e utilizzare termini adeguati e precisi | ||
| + | * Saper collaborare con i compagni e mediare per arrivare a scelte condivise | ||
| + | ===== Tempi ===== | ||
| - | Si partirà dallo studio | + | Il percorso di studio |
| + | ===== Percorso ===== | ||
| - | Si passerà ad esercizi | + | Si comincerà dalla lettura |
| - | Studieremo mappe concettuali | + | Dopo un momento di riflessione analitica sul testo e, attraverso la lezione frontale, aver illustrato quali siano gli elementi fondamentali |
| - | Metodi e soluzioni organizzative | + | |
| - | Lo studio della morfologia prenderà le mosse dalla lettura dei testi tratti dall'antologia (ma non solo) per poi isolare i diversi morfemi legati | + | Utilizzando l'eserciziario di scrittura |
| - | Una parte importante sarà data alla realizzazione di mappe concettuali | + | ===== Metodi |
| - | Le lezioni frontali potranno anche avvantaggiarsi dell' | + | Le attività di lettura |
| - | DSA | + | |
| - | Particolare rilevanza sarà data alla costruzione | + | Sono previsti momenti |
| - | Valutazione | + | |
| - | Rubriche | + | Le attività |
| + | ==== DSA ==== | ||
| + | |||
| + | Particolare rilevanza sarà data alla costruzione di schematizzazioni e ad attività metacognitive per riflettere su significati e usi degli argomenti studiati. | ||
| + | |||
| + | Non verrà giudicata o valutata la correttezza ortografica. | ||
| + | ===== Valutazione ===== | ||
| + | |||
| + | Si valuterà coerenza, coesione, correttezza ortografica del testo, con particolare riferimento all' | ||
| + | ===== Bibliografia e sitografia ===== | ||
| + | |||
| + | --- | ||
| - | Bibliografia e sitografia | ||
| - | https:// | ||
| - | https:// | ||
flashback.1334825775.txt.gz · Ultima modifica: 2015/07/14 22:37 (modifica esterna)