Strumenti Utente

Strumenti Sito


storytelling

Questa è una vecchia versione del documento!


Storytelling con Scratch: C'era una Volta... in Scratch!

Stimolare la creatività attraverso il Computational Thinking

Introduzione

> Perché un insegnante dovrebbe frequentare questo corso?

Perché offre strumenti concreti e creativi per sviluppare il pensiero logico, la capacità di risolvere problemi e l’espressione narrativa nei bambini, attraverso attività digitali e manuali coinvolgenti. È un’opportunità per innovare la didattica, rendendola più vicina al linguaggio dei bambini di oggi.

> Perché questo corso è innovativo?

Usa il pensiero costruttivista (fare con le mani, sperimentare, sbagliare) con la programmazione creativa di Scratch, in un approccio integrato che stimola immaginazione, logica e narrazione. Non si insegna solo il coding: si costruiscono storie interattive, giochi educativi e piccoli mondi digitali.

> Perché è accattivante?

Perché si impara facendo: ogni attività è progettata per essere provata in prima persona, divertente e significativa. Il corso è pensato per insegnanti, ma ti farà sentire di nuovo bambino, pronto a esplorare e creare con gioia. Non serve essere esperti di tecnologia!

> Perché serve in classe?

Perché sviluppa competenze fondamentali per il XXI secolo: pensiero critico, creatività, collaborazione, comunicazione. Inoltre, aiuta i bambini a esprimersi in modi nuovi, inclusivi e personalizzati. Può essere integrato in tutte le discipline, dalla lingua italiana alla matematica.

Che cosa imparerai

  • Usare Scratch per creare storie animate, giochi e quiz;
  • Progettare attività di Tinkering con materiali semplici;
  • Sviluppare percorsi di computational thinking potenziando la creatività;
  • Guidare i bambini a raccontare, programmare e riflettere insieme;
  • Valutare le competenze digitali in modo formativo e motivante.

Moduli

I seguenti moduli valgono come esempio e vanno adattati alle singole esigenze della scuola

Tutti gli incontri alternano momenti teorici ad attività di esercitazione pratica in gruppo

Durata del corso: 10 ore | 5 incontri

Modulo 1 – Creare animazioni e storie interattive

  • Introduzione a Scratch: interfaccia, comandi base e logica di programmazione a blocchi
  • Come costruire una storia animata semplice
  • Utilizzo di personaggi (sprite), sfondi e suoni
  • Attività guidate per sviluppare storytelling digitale con i bambini

Modulo 2 – Giochi, quiz e narrazioni complesse

  • Aggiungere interattività: eventi, condizioni, variabili e cicli
  • Costruire giochi educativi e quiz
  • Tecniche per sviluppare narrazioni più articolate e collaborative
  • Idee per integrare Scratch con attività di classe

Modulo 3 - Narrazioni complesse e collaborazione

  • Uso avanzato delle variabili e liste per gestire dati più complessi
  • Creazione di narrazioni ramificate e interattive
  • Programmazione di meccaniche di gioco più articolate (timer, punteggi, livelli)
  • Attività collaborative e condivisione di progetti in classe

Modulo 4 – Progettare e valutare attività di computational thinking e creatività digitale

  • Come progettare un percorso didattico con Scratch, integrando competenze curriculari
  • Strumenti per la valutazione formativa delle competenze digitali e trasversali
  • Condivisione di risorse e comunità online per supporto e ispirazione continua
  • Preparazione di un progetto finale o una micro-lezione da proporre in classe

Modulo 5 – Intelligenza Artificiale e Scratch: primi passi nella programmazione AI

  • Introduzione semplice e accessibile all’intelligenza artificiale per la scuola primaria
  • Come utilizzare estensioni di Scratch e blocchi personalizzati per simulare comportamenti “intelligenti”
  • Attività pratiche per esplorare concetti di AI con i bambini (ad esempio riconoscimento immagini o suoni, risposte automatiche)
  • Idee per integrare l’AI nei progetti di storytelling e gioco

Formatore

Fabrizio Ferrari

Sono un insegnante di scuola Primaria in servizio, ho maturato una lunga esperienza attraverso corsi di formazione in diversi paesi europei, acquisendo competenze e conoscenze utili a guidare insegnanti nello sviluppo di una didattica aperta a nuovi modelli e stimoli, su temi e contenuti diversificati.

Offro percorsi di formazione con una particolare attenzione alla parte pratica ed esperienziale dei contenuti, in modo da rendere i corsisti in grado di progettare esperienze con i loro studenti e studentesse.

Ho svolto corsi di formazione in diversi istituti scolastici di Torino e provincia.

Curriculum Vitae

Costo

Il costo del corso è da definire sulla base delle richieste di ogni singola istituzione.

Il corso è offerto solo a istituzioni pubbliche o private e non è disponibile per singoli insegnanti.

Info: formazione@to7120.com

Questo sito Web utilizza i cookie. Utilizzando il sito Web, l'utente accetta la memorizzazione dei cookie sul proprio computer. Inoltre riconosci di aver letto e compreso la nostra Informativa sulla privacy. Se non sei d'accordo, lascia il sito.Maggiori informazioni sui cookie
storytelling.1755449255.txt.gz · Ultima modifica: da admin