Questa è una vecchia versione del documento!
Indice
Robot in classe! Costruisci, programma, impara
Usare la robotica educativa per sviluppare l'interazione con le macchine
Introduzione
> Perché un insegnante dovrebbe frequentare questo corso?
Perché la robotica educativa è un modo concreto, divertente e motivante per sviluppare il pensiero computazionale, il problem solving e la collaborazione in classe. Il corso ti guiderà passo passo nell’uso di Lego Spike e mBot, anche se non hai mai fatto coding prima, con strumenti intuitivi e attività pronte all’uso.
> Perché questo corso è innovativo?
Perché unisce la costruzione fisica con la programmazione a blocchi, in un ambiente visivo simile a Scratch, già familiare a molti docenti. Inoltre, sfrutta i sensori dei robot per farli interagire con il mondo reale: luce, suoni, ostacoli, movimento. I bambini non vedranno solo uno schermo: vedranno le loro idee prendere vita.
> Perché è accattivante?
Perché ogni lezione è un’esperienza attiva e coinvolgente: si costruisce, si programma, si gioca e si riflette. Gli alunni diventano inventori, scienziati, narratori e risolutori di problemi. E per gli insegnanti è un’occasione per riscoprire il piacere di imparare facendo, in modo creativo e senza stress.
> Perché serve in classe?
Perché la robotica aiuta a collegare più discipline (matematica, scienze, italiano, arte, educazione civica) e rende l’apprendimento più significativo. I robot diventano strumenti per esplorare concetti astratti, sviluppare il pensiero logico, e imparare a lavorare in gruppo. È una didattica attiva e inclusiva, che valorizza ogni bambino.
Che cosa imparerai
Imparerai a:
- usare Lego Spike e Makeblock mBot in classe, in modo semplice e didattico;
- programmare i robot con blocchi visivi simili a Scratch;
- attivare e leggere i sensori per far reagire il robot a luce, suono, movimento, ostacoli;
- progettare attività interdisciplinari per diverse fasce d’età;
- valutare e documentare le attività in modo pratico e motivante.
Moduli
I seguenti moduli valgono come esempio e vanno adattati alle singole esigenze e dispositivi presenti nella scuola
Tutti gli incontri alternano momenti teorici ad attività di esercitazione pratica in gruppo
Durata del corso: 10 ore | 5 incontri
Modulo 1 – Pensiero computazionale e gli educational makerspace
- Cos’è il pensiero computazionale e perché è utile nella primaria
- Principi del making e ambienti makerspace educativi
- Connessioni tra creatività, tecnologia e problem solving
- Esercizi unplugged e attività pratiche “low-tech” per introdurre il pensiero algoritmico
- Materiali semplici per costruire prototipi con la classe
Modulo 2 – Lego Spike: costruisci, programma, racconta
- Costruzione guidata con mattoncini e sensori
- Programmazione a blocchi in ambiente visivo simile a Scratch
- Prime attività con sensori: luce, movimento, inclinazione
- Storytelling con i robot: creare e narrare con il coding
- Idee per laboratori STEAM
Modulo 3 – MakeBlock mBot: muoversi, esplorare, risolvere
- Montaggio e connessione dei componenti
- Programmazione con mBlock (simile a Scratch)
- Uso dei sensori: linea, ostacoli, suono, luce
- Sfide di percorso e attività ludico-didattiche
Modulo 4 – Laboratorio pratico: crea la tua esperienza di robotica
- Progettazione di un’attività didattica personalizzata con robot
- Creazione di un “compito autentico”
- Prototipazione rapida e test in piccolo gruppo
- Condivisione e revisione tra pari
Modulo 5 – Valutare la robotica: osservare, misurare, valorizzare
- Strategie per osservare pensiero computazionale e collaborazione
- Rubriche di valutazione e strumenti di autovalutazione per bambini
- Diario di bordo e documentazione del processo
- Idee per integrare la robotica nel curricolo
Formatore
Fabrizio Ferrari
Sono un insegnante di scuola Primaria in servizio, ho maturato una lunga esperienza attraverso corsi di formazione in diversi paesi europei, acquisendo competenze e conoscenze utili a guidare insegnanti nello sviluppo di una didattica aperta a nuovi modelli e stimoli, su temi e contenuti diversificati.
Offro percorsi di formazione con una particolare attenzione alla parte pratica ed esperienziale dei contenuti, in modo da rendere i corsisti in grado di progettare esperienze con i loro studenti e studentesse.
Ho svolto corsi di formazione in diversi istituti scolastici di Torino e provincia.
Costo
Il costo del corso è da definire sulla base delle richieste di ogni singola istituzione.
Il corso è offerto solo a istituzioni pubbliche o private e non è disponibile per singoli insegnanti.
Info: formazione@to7120.com