Questa è una vecchia versione del documento!
OBIETTIVI
- Conoscenza dei diritti universali dell’uomo;
- conoscenza dei principi fondamentali della Costituzione in modo particolare art.1 e art.2 ;
- sperimentare la cittadinanza attiva attraverso la possibilità di proporre,discutere e votare ,seguendo l’iter legislativo, alcune regole che verranno adottate dalla classe!
- consolidare l’appartenenza ad una comunità come la classe,basata sul rispetto e la condivisione dei diritti e dei doveri.
Giovedì 26 Aprile 14.30 – 16.30
- Introduzione all’argomento attraverso domande stimolo volte alla riflessione collettiva sulle differenze/uguaglianze che caratterizzano gli esseri umani e successiva lettura dei “dudu”;
- Ad ogni diritto corrisponde un dovere! Discussione collettiva sui diritti e doveri: i bambini avranno a disposizione dei post-it sui quali scriveranno alcuni diritti e corrispettivi doveri per poi attaccarli su un cartellone;
- I diritti e i doveri nella Costituzione italiana: lettura dei primi due articoli e riflessione sul“potere sovrano del Popolo”esercitato attraverso le elezioni;
Come nascono e chi decide le leggi?
Venerdì 27 Aprile 8.30 – 10.30
“Esperienza di cittadinanza attiva”: dopo aver presentato l’iter legislativo ,semplificato e adattato alle loro esigenze, saranno i bambini a dover erigere una carta dei diritti e dei doveri. Per farlo si suddivideranno in 4 gruppi: due per il Senato e due per la Camera. Le quattro “Commissioni”proporranno quattro distinte proposte di legge riguardanti l’attività scolastica: 1. “ gestione dell’orario” 2. “gestione degli spazi scolastici” 3. “eventuali uscite sul territorio” 4. “compiti e studio” In conclusione la Camera e il Senato si riuniranno in seduta comune per votare i testi proposti che diverranno legge solo dopo aver ottenuto la firma del Presidente della Repubblica…in questo caso gli insegnanti!