schemi_testi
Differenze
Queste sono le differenze tra la revisione selezionata e la versione attuale della pagina.
Prossima revisione | Revisione precedente | ||
schemi_testi [2012/05/21 09:54] – creata ferrari | schemi_testi [2015/07/14 22:41] (versione attuale) – modifica esterna 127.0.0.1 | ||
---|---|---|---|
Linea 3: | Linea 3: | ||
===== Premessa epistemologica ===== | ===== Premessa epistemologica ===== | ||
+ | Come si possono utilizzare gli schemi per facilitare sia la costruzione dei testi scritti, sia la comprensione dei testi letti? | ||
===== Obiettivi formativi ===== | ===== Obiettivi formativi ===== | ||
+ | * saper ascoltare un messaggio proveniente da vari tipi di emittenti; | ||
+ | * saper ascoltare e leggere testi di vario genere: descrittivi, | ||
+ | * leggere silenziosamente testi di vario tipo e comprenderne il contenuto; | ||
+ | * saper selezionare le informazioni principali rispetto a quelle secondarie; | ||
+ | * saper individuare l' | ||
+ | * saper evidenziare personaggi, luoghi, successioni di eventi in diversi racconti letti o ascoltati; | ||
+ | * saper riconoscere gli elementi di alcuni generi testuali; descrittivi, | ||
+ | * saper ricavare schemi temporali e causali da testi narrativi ed espositivi; | ||
+ | * saper scrivere testi espositivi utilizzando semplici schemi; | ||
+ | * saper manipolare un testo; | ||
+ | * saper produrre la sintesi di un testo; | ||
+ | * saper scrivere in modo ortograficamente corretto; | ||
+ | * saper utilizzare correttamente i principali segni di punteggiatura. | ||
===== Tempi ===== | ===== Tempi ===== | ||
- | Il percorso di studio durerà circa quattro settimane, calcolando circa 32 ore di lavoro, dal 2 al 25 maggio 2012. | + | Il percorso di studio durerà circa quattro settimane, calcolando circa 32 ore di lavoro. |
===== Percorso ===== | ===== Percorso ===== | ||
+ | Il percorso prenderà le mosse dalle necessità comunicative proprie della lingua scritta. | ||
+ | |||
+ | Si analizzeranno i messaggi contenuti nei testi letti, cercando di isolare le informazioni, | ||
+ | |||
+ | Si passerà quindi alla produzione scritta, attuando il percorso inverso previsto per la lettura: si isoleranno le informazioni, | ||
+ | |||
+ | Nella lettura e nella scrittura consueta attenzione rivestirà la correttezza ortografica e l'uso della punteggiatura. | ||
===== Metodi e soluzioni organizzative ===== | ===== Metodi e soluzioni organizzative ===== | ||
+ | Si lavorerà essenzialmente in gruppo, anche utilizzando il cooperative learning, nel momento della schematizzazione dei testi letti e della loro rielaborazione. | ||
+ | |||
+ | Il lavoro di produzione scritta sarà condiviso, ma sviluppato a livello individuale o in coppia. | ||
+ | |||
+ | Sono previsti momenti di lezione frontale con l' | ||
==== DSA ==== | ==== DSA ==== | ||
+ | |||
+ | Particolare rilevanza sarà data alla costruzione di schematizzazioni. | ||
+ | |||
+ | Non verrà giudicata o valutata la correttezza ortografica. | ||
===== Valutazione ===== | ===== Valutazione ===== | ||
+ | <note important> | ||
===== Bibliografia e sitografia ===== | ===== Bibliografia e sitografia ===== | ||
+ | - |
schemi_testi.1337594073.txt.gz · Ultima modifica: 2015/07/14 22:39 (modifica esterna)