Strumenti Utente

Strumenti Sito


colori

Differenze

Queste sono le differenze tra la revisione selezionata e la versione attuale della pagina.

Link a questa pagina di confronto

Entrambe le parti precedenti la revisioneRevisione precedente
Prossima revisione
Revisione precedente
colori [2012/09/12 13:10] ferraricolori [2015/07/14 22:41] (versione attuale) – modifica esterna 127.0.0.1
Linea 1: Linea 1:
 ====== Il mondo a colori ====== ====== Il mondo a colori ======
 +
 ===== Premessa epistemologica ===== ===== Premessa epistemologica =====
 Come utilizzare il colore e le tecniche di riempitura per colorare e sottolineare effetti e sfumature nei disegni? Come utilizzare il colore e le tecniche di riempitura per colorare e sottolineare effetti e sfumature nei disegni?
 +
 ===== Obiettivi formativi ===== ===== Obiettivi formativi =====
 +
 +  * conoscere l'origine dei colori
 +  * saper distinguere i colori caldi dai colori freddi
 +  * saper riconoscere i colori primari, secondari, complementari
 +  * conoscere diverse tecniche di riempitura e saperle utilizzare in relazione all'effetto che si desidera ottenere
 +  * acquisire la consapevolezza che il disegno è uno strumento comunicativo
 +  * conoscere le caratteristiche di coloritura dei pennarelli, matite colorate e pastelli a cera
  
 ===== Tempi ===== ===== Tempi =====
 +Lo sviluppo dell'unità didattica durerà circa due giorni, con circa otto ore di lavoro.
  
 ===== Percorso ===== ===== Percorso =====
 +Il lavoro prenderà le mosse da una conversazione libera sull'origine dell'arcobaleno, per poi arrivare a definire i colori primari, secondari e complementari.
 +
 +Si proverà quindi a riempire un foglio diviso i numerosi spazi vuoti utilizzando colori primari, secondari e privilegiando l'accostamento tra i complementari. Nella riempitura gli alunni verranno stimolati a confrontare gli effetti ottenuti utilizzando diversi strumenti, quali i pennarelli, le matite colorate e i pastelli a cera.
 +
 +Oltre alla riempitura con colori pieni si proverà a utilizzare texture diverse per valutare gli effetti possibili nella coloritura di spazi.
 +
 +Come ultimo lavoro verranno proposti alcuni soggetti da illustrare e colorare con una tecnica a scelta, in gruppi di tre alunni, sottolineando quale significato si vuole attribuire al disegno.
  
 ===== Metodi e soluzioni organizzative ===== ===== Metodi e soluzioni organizzative =====
 +Le attività si svolgeranno in classe con lavori individuali e di gruppo; i banchi saranno disposti in gruppi di quattro. Tutti gli alunni avranno a disposizione diverso materiale di cancelleria a integrazione di quanto in proprio possesso per il disegno e la coloritura.
  
-==== DSA ====+Si provvederà alla pulizia dei banchi e dell'aula al termine delle attività se necessario.
  
 ===== Valutazione ===== ===== Valutazione =====
- +Verrà valutata la partecipazione e la capacità di riflessione sui contenuti proposti.
-<note important>Rubriche di valutazione non pubblicate</note>+
  
 ===== Bibliografia e sitografia ===== ===== Bibliografia e sitografia =====
 + * Tiziano Loschi, //"Fare" con l'arte//, Bologna, Nicola Milano Editore, 2009
  
  * http://www.disegnidacoloraregratis.it/colori.htm  * http://www.disegnidacoloraregratis.it/colori.htm
  
  * http://fc.retecivica.milano.it/dallo%20staff/Moderatori/RCMWEB/Tesoro/tesoro99/suk/colori/testo.htm  * http://fc.retecivica.milano.it/dallo%20staff/Moderatori/RCMWEB/Tesoro/tesoro99/suk/colori/testo.htm
colori.1347455414.txt.gz · Ultima modifica: 2015/07/14 22:40 (modifica esterna)