Strumenti Utente

Strumenti Sito


cartografia

Differenze

Queste sono le differenze tra la revisione selezionata e la versione attuale della pagina.

Link a questa pagina di confronto

Entrambe le parti precedenti la revisioneRevisione precedente
Prossima revisione
Revisione precedente
cartografia [2013/01/06 12:00] ferraricartografia [2015/07/14 22:41] (versione attuale) – modifica esterna 127.0.0.1
Linea 20: Linea 20:
 L'attività didattica in classe sarà suddivisa in **tre momenti**. L'attività didattica in classe sarà suddivisa in **tre momenti**.
  
-Il **primo momento** sarà legato alla necessità di trovare punti di riferimento per orientarsi. Si cercheranno quindi punti di riferimento arbitrari all'interno della classe e della scuola, usando i quali si cercherà di indicare la posizione di alri luoghi, oggetti o persone.+Il **primo momento** sarà legato al consolidamento della lateralizzazione spaziale, allo studio dei punti di riferimento per orientarsi e alle relazioni topologiche-spaziali esistenti tra questi e gli oggetti. Si cercheranno quindi riferimenti arbitrari all'interno della classe e della scuola, usando i quali si cercherà di indicare la posizione di alri luoghi, oggetti o persone, e descrivendo percorsi.
  
 Questo primo momento si concluderà con l'individuazione dei quattro punti cardinali e della loro rappresentazione sulla rosa dei venti. Si passerà quindi alla bussola, cercando di capire come deve essere utilizzata per orientarsi. L'attenzione sarà posta sulla relatività dell'orientamento nello spazio a seconda dei punti di riferimento arbitrari che verranno scelti come riferimento. Questo primo momento si concluderà con l'individuazione dei quattro punti cardinali e della loro rappresentazione sulla rosa dei venti. Si passerà quindi alla bussola, cercando di capire come deve essere utilizzata per orientarsi. L'attenzione sarà posta sulla relatività dell'orientamento nello spazio a seconda dei punti di riferimento arbitrari che verranno scelti come riferimento.
Linea 48: Linea 48:
  
 ===== Bibliografia e sitografia ===== ===== Bibliografia e sitografia =====
--+ 
 +  * Guido Petter, //Psicologia e scuola primaria//, Firenze, Giunti, 1990. 
 +  * Sergio Danieli (a cura di ), //Manuale di formazione e aggiornamento degli insegnanti, (vol. II)//, Firenze, Giunti & Lisciani, 1990. 
 +  * F. Rohr, L. Ragusa, I. Sacchetti, //Geometria dell'esperienza e dal gioco (vol. II)//, Firenze, Giunti & Lisciani, 1990. 
 +  * AA.VV., //CCP Relazioni Spazio-Tempo//, Sesto San Giovanni (MI), CCP Editore, 1986.
  
 ===== Osservazioni conclusive ===== ===== Osservazioni conclusive =====
 - -
cartografia.1357473633.txt.gz · Ultima modifica: 2015/07/14 22:38 (modifica esterna)