====== Da Problema a Wow! Viaggio nel pensiero creativo ======
==== Pensare è un gioco serio: creatività e problem solving per la scuola di base ====
===== Introduzione =====
**> Perché un insegnante dovrebbe frequentare questo corso?**
Perché sviluppare negli alunni la capacità di affrontare e risolvere problemi in modo creativo significa prepararli ad affrontare le sfide della vita. Il corso fornisce strategie pratiche, semplici da applicare, per stimolare curiosità, flessibilità mentale e spirito di iniziativa.
**> Perché questo corso è innovativo?**
Perché non si limita a proporre attività “già pronte”, ma guida gli insegnanti a creare situazioni stimolanti che portano gli alunni a pensare fuori dagli schemi, generare più soluzioni possibili e valutarle in modo critico.
**> Perché è accattivante?**
Perché è dinamico, ricco di esercizi divertenti e sfide creative che gli insegnanti vivranno in prima persona. Si impara facendo, scoprendo quanto sia stimolante trasformare un problema in un gioco di idee.
**> Perché serve in classe?**
Perché allena capacità cognitive trasversali fondamentali: analizzare, immaginare, pianificare, prendere decisioni. Queste abilità supportano tutte le discipline scolastiche, migliorano la collaborazione tra alunni e favoriscono un clima di classe positivo.
===== Che cosa imparerai =====
Imparerai tecniche per proporre problemi in modo motivante, strategie per stimolare pensiero divergente e convergente, attività per allenare la flessibilità mentale e metodi per aiutare gli alunni a valutare e migliorare le proprie soluzioni.
====== Moduli ======
I seguenti moduli valgono come esempio e vanno adattati alle singole esigenze e dispositivi presenti nella scuola
Tutti gli incontri alternano momenti teorici ad attività di esercitazione pratica in gruppo
Durata del corso: **10 ore** | **5 incontri**
==== Modulo 1 – Le basi del pensiero creativo e del problem solving ====
* Differenza tra pensiero divergente e convergente
* Come nasce un’idea
* Ostacoli alla creatività e come superarli
* Esercizi semplici per “riscaldare” la mente
==== Modulo 2 – Pensare fuori dagli schemi ====
* Tecniche per rompere schemi mentali
* Associazioni inusuali e metafore creative
* Sfide e missioni a tempo per sviluppare rapidità mentale
* Esercizi per stimolare l’immaginazione
==== Modulo 3 – Strategie di problem solving ====
* Definire il problema in modo chiaro
* Analisi di situazioni reali in classe
* Tecniche per generare più soluzioni possibili
* Giochi di gruppo per allenare la collaborazione
==== Modulo 4 – Laboratorio delle idee ====
* Creare un “ambiente fertile” per le idee
* Tecniche di stimolo visivo e narrativo
* Attività pratiche con materiali semplici
* Micro-progetti creativi interdisciplinari
==== Modulo 5 – Dalla teoria alla pratica in classe ====
* Progettare attività di problem solving per diverse discipline
* Adattare le strategie all’età degli alunni
* Come valutare processi e non solo risultati
* Creare un percorso annuale di creatività
====== Formatore ======
===== Fabrizio Ferrari =====
{{ 0:img_20250817_182815.jpg?200|}}
Sono un insegnante di scuola Primaria in servizio, ho maturato una lunga esperienza attraverso corsi di formazione in diversi paesi europei, acquisendo competenze e conoscenze utili a guidare insegnanti nello sviluppo di una didattica aperta a nuovi modelli e stimoli, su temi e contenuti diversificati.
Offro percorsi di formazione con una particolare attenzione alla parte pratica ed esperienziale dei contenuti, in modo da rendere i corsisti in grado di progettare esperienze con i loro studenti e studentesse.
Ho svolto corsi di formazione in diversi istituti scolastici di Torino e provincia.
[[https://to7120.com/mycloud/index.php/s/Yqi3iHCiWSymMxf|Curriculum Vitae]]
====== Costo ======
Il costo del corso è da definire sulla base delle richieste di ogni singola istituzione.
Il corso è offerto solo a istituzioni pubbliche o private e non è disponibile per singoli insegnanti.
Info: [[formazione@to7120.com]]