====== Supereroi dell’Intelligenza Artificiale ====== ==== AI in Classe: Strategie, Etica e Creatività Digitale per la Primaria ==== ===== Introduzione ===== **> Perché un insegnante dovrebbe frequentare questo corso?** Per acquisire competenze concrete sull’uso consapevole e responsabile dell’intelligenza artificiale in classe, comprendendo le implicazioni etiche, la privacy e i principi europei, per guidare i propri alunni verso un uso critico e creativo delle tecnologie digitali. **> Perché questo corso è innovativo?** Perché integra le ultime raccomandazioni UNESCO e le linee guida UE con attività pratiche come role playing e progettazione collaborativa, legando etica, pensiero critico e competenze digitali europee (DigCompEdu) in un percorso pensato per la scuola primaria. **> Perché è accattivante?** Perché unisce teoria e pratica con esercitazioni coinvolgenti, simulazioni e creazione di materiali concreti, rendendo gli insegnanti protagonisti attivi e creativi nella trasformazione digitale della propria didattica. **> Perché serve in classe?** Perché fornisce strumenti concreti per progettare e gestire attività con l’AI che rispettano la privacy e l’inclusione, supportando lo sviluppo del pensiero critico degli alunni e la loro capacità di interagire in modo sicuro e consapevole con le tecnologie. ===== Che cosa imparerai ===== Imparerai a interpretare e applicare i principi etici e normativi sull’uso dell’AI, a sviluppare attività didattiche inclusive e responsabili, a guidare gli alunni nel pensiero critico rispetto all’AI e a integrare queste competenze nel tuo percorso professionale secondo standard europei. ====== Moduli ====== I seguenti moduli valgono come esempio e vanno adattati alle singole esigenze e dispositivi presenti nella scuola Tutti gli incontri alternano momenti teorici ad attività di esercitazione pratica in gruppo Durata del corso: **10 ore** | **5 incontri** ==== Modulo 1 – Pensiero computazionale, AI e contesto europeo ==== * Comprendere cos’è l’intelligenza artificiale generativa e il suo impatto nella scuola di base. * Analizzare i principi etici e le Linee guida UE per l’uso responsabile dell’AI. * Riconoscere il ruolo dell’insegnante come mediatore e garante della qualità dei contenuti. ==== Modulo 2 – UNESCO, ruolo critico e pratiche responsabili ==== * Analisi critica dei principi UNESCO con focus su inclusione, equità, trasparenza, bias e sviluppo del pensiero critico. * Role playing e progettazione collaborativa di attività didattiche inclusive con AI, con creazione di checklist etiche personalizzate. * Approfondimenti su privacy, sicurezza e uso consapevole dei dati personali degli alunni e integrazione con il framework europeo DigCompEdu ==== Modulo 3 – Sviluppare competenze di prompt design ==== * Formulare richieste chiare e mirate per ottenere risposte pertinenti dall’AI. * Valutare e migliorare le risposte AI secondo criteri di qualità, veridicità e pertinenza. * Creare consegne differenziate per livelli cognitivi diversi in classe. ==== Modulo 4 – Creare contenuti visivi e multimediali con l’AI ==== * Tradurre concetti testuali in immagini e brevi video per attività didattiche. * Pianificare l’uso del visual storytelling per supportare comprensione e memoria. * Identificare rischi etici e di copyright e proporre soluzioni sicure. ==== Modulo 5 – Valutazione e crescita professionale ==== * Valutare la qualità e l’appropriatezza dei contenuti AI. * Adattare i materiali AI al livello cognitivo ed emotivo degli alunni. * Elaborare un piano personale di sperimentazione per integrare l’AI in classe in modo progressivo e sostenibile. ====== Formatore ====== ===== Fabrizio Ferrari ===== {{ 0:img_20250817_182815.jpg?200|}} Sono un insegnante di scuola Primaria in servizio, ho maturato una lunga esperienza attraverso corsi di formazione in diversi paesi europei, acquisendo competenze e conoscenze utili a guidare insegnanti nello sviluppo di una didattica aperta a nuovi modelli e stimoli, su temi e contenuti diversificati. Offro percorsi di formazione con una particolare attenzione alla parte pratica ed esperienziale dei contenuti, in modo da rendere i corsisti in grado di progettare esperienze con i loro studenti e studentesse. Ho svolto corsi di formazione in diversi istituti scolastici di Torino e provincia. [[https://to7120.com/mycloud/index.php/s/Yqi3iHCiWSymMxf|Curriculum Vitae]] ====== Costo ====== Il costo del corso è da definire sulla base delle richieste di ogni singola istituzione. Il corso è offerto solo a istituzioni pubbliche o private e non è disponibile per singoli insegnanti. Info: [[formazione@to7120.com]]