====== Gamification in classe: da zero a Eroe ====== ==== Trasformare le lezioni in avventure educative ==== ===== Introduzione ===== **> Perché un insegnante dovrebbe frequentare questo corso?** Perché oggi, più che mai, educare significa coinvolgere. Gli studenti e le studentesse vivono in un mondo ricco di stimoli digitali e interattivi, e la scuola non può permettersi di rimanere indietro. Questo corso nasce proprio per dare agli insegnanti gli strumenti per trasformare le loro lezioni in esperienze indimenticabili, dove la curiosità si accende, la motivazione cresce e l’apprendimento diventa un’avventura condivisa. **> Perché questo corso è innovativo?** Perché non si limita a spiegare cos’è la gamification, ma mostra come applicarla passo dopo passo, con esempi concreti e adattabili a qualsiasi materia. Attingendo alla psicologia del gioco, al modello MDC (Meccaniche-Dinamiche-Componenti) e alle funzioni narrative di Propp, offre un approccio strutturato ma flessibile, che combina rigore metodologico e creatività. Non troverai lezioni frontali: qui si sperimenta in prima persona, progettando attività pronte per la classe. **> Perché è accattivante?** Immagina di progettare un’escape room per insegnare le tabelline, o di usare una storia di mostri e maghi per spiegare la grammatica. Questo corso è un laboratorio vivace, dove si ride, si gioca e si collabora, proprio come accadrà poi con i tuoi studenti. Le tecniche apprese sono quelle usate dai game designer, ma semplificate per la didattica: badge, missioni, narrazioni avvincenti. E grazie a materiali stampabili e schede già pronte, potrai metterti alla prova fin da subito, senza stress. **> Perché serve in classe?** Perché la gamification non è solo divertimento: è un moltiplicatore di risultati. Con le strategie giuste, vedrai studenti e studentesse più partecipi, inclusi (anche quelli con difficoltà di apprendimento) e persino entusiasti di fare i compiti. Le attività proposte migliorano la collaborazione, il problem-solving e la fiducia in sé stessi, mentre tu, come insegnante, tornerai a casa con una cassetta degli attrezzi piena di idee fresche, pronte per essere testate il giorno dopo. In sintesi, questo corso è un investimento per chi crede che insegnare significhi accendere scintille, non riempire contenitori. Per chi vuole una classe dove si impara facendo, sbagliando e ridendo insieme. E soprattutto, per chi sogna una scuola che gli studenti non vedono l’ora di frequentare."* ===== Che cosa imparerai ===== * Sarai in grado di **elencare** gli elementi fondamentali della gamification (es. meccaniche, dinamiche, componenti, PBL, storytelling, feedback, livelli). * Sarai in grado di **spiegare** il significato educativo della gamification e **descrivere** come essa differisce da un semplice uso del gioco. * Sarai in grado di **progettare** un’attività didattica gamificata utilizzando uno o più modelli (es. MDC, ARCS, modelli di Kapp). * Sarai in grado di **identificare** i punti di forza e debolezza di un’attività gamificata già esistente, distinguendo tra elementi motivanti ed elementi superficiali (es. gamification di tipo PBL non strutturata). * Sarai in grado di **valutare criticamente** l’impatto della gamification su un contesto educativo reale, tenendo conto di competenze, tempi, coinvolgimento e inclusività. * Sarai in grado di **realizzare** un progetto gamificato originale, completo di ruoli, sfide, punteggi e narrazione coerente con obiettivi didattici specifici. * Sarai in grado di **auto-valutare** l’efficacia delle strategie gamificate applicate in classe, con un diario di bordo. * Sarai in grado di **produrre una riflessione consapevole** sulla tua esperienza con la gamification, individuando cosa hai appreso e cosa puoi migliorare nello stile di insegnamento. ====== Moduli ====== I seguenti moduli valgono come esempio e vanno adattati alle singole esigenze della scuola Tutti gli incontri alternano momenti teorici ad attività di esercitazione pratica in gruppo Durata del corso: **10 ore** | **5 incontri** ==== Modulo 1 ==== Al termine di ogni modulo la corsista saprà rispondere alle seguenti domande: * Cosa sono i giochi e cosa è la gamification? * Quali sono i vantaggi di usare la gamification in classe? * Quali sono gli elementi fondanti di giochi e gamification? ==== Modulo 2 ==== Al termine di ogni modulo la corsista saprà rispondere alle seguenti domande: * Quali teorie supportano l’uso dei giochi nella formazione? * Quali strategie e procedure sono utili per veicolare conoscenze e competenze? * Quli sono i modelli migliori per la progettazione? ==== Modulo 3==== Al termine di ogni modulo la corsista saprà rispondere alle seguenti domande: * Cosa ci dice la ricerca sulla Gamification * Quali sono le differenze tra Serious Games e Gamification delle attività * Quali caratteristiche devono possedere gli obiettivi per essere gamificati * Quali sono le differenze tra gli elementi della motivazione esterna ed interna e perché sono importanti ==== Modulo 4 ==== Al termine di ogni modulo la corsista saprà rispondere alle seguenti domande: * Come progettare una attività gamificata? * Quali sono le differenze tra fatti, concetti e procedure e come sviluppare attività adatte? * Cosa sono le soft skills e come esercitarle all'interno della gamification? ==== Modulo 5 ==== Al termine di ogni modulo la corsista saprà rispondere alle seguenti domande: * Come progettare una attività gamificata? * Quali sono le piattaforme online per la gamification? * Come sfruttare l'IA nella gamification? ====== Formatore ====== ===== Fabrizio Ferrari ===== {{ 0:img_20250817_182815.jpg?200|}} Sono un insegnante di scuola Primaria in servizio, ho maturato una lunga esperienza attraverso corsi di formazione in diversi paesi europei, acquisendo competenze e conoscenze utili a guidare insegnanti nello sviluppo di una didattica aperta a nuovi modelli e stimoli, su temi e contenuti diversificati. Offro percorsi di formazione con una particolare attenzione alla parte pratica ed esperienziale dei contenuti, in modo da rendere i corsisti in grado di progettare esperienze con i loro studenti e studentesse. Ho svolto corsi di formazione in diversi istituti scolastici di Torino e provincia. [[https://to7120.com/mycloud/index.php/s/Yqi3iHCiWSymMxf|Curriculum Vitae]] ====== Costo ====== Il costo del corso è da definire sulla base delle richieste di ogni singola istituzione. Il corso è offerto solo a istituzioni pubbliche o private e non è disponibile per singoli insegnanti. Info: [[formazione@to7120.com]]