====== Coding, robotica e AI: programmiamo Arduino e Micro:bit con l’intelligenza artificiale ======
==== Un corso hands-on dove gli insegnanti imparano a programmare Arduino e Micro:bit sfruttando strumenti di AI per potenziare i progetti didattici, rendendo la robotica educativa ancora più smart, interattiva e accessibile a studenti e studentesse. ====
===== Introduzione =====
**> Perché un insegnante dovrebbe frequentare questo corso?**
Per acquisire competenze pratiche nell’uso di Arduino e Micro:bit, strumenti potenti e accessibili per introdurre studenti e studentesse alla programmazione e alla robotica in modo creativo e coinvolgente.
**> Perché questo corso è innovativo?**
Perché unisce l’uso di schede hardware semplici con attività di coding e problem solving, permettendo agli insegnanti di far vivere agli alunni esperienze di apprendimento hands-on e interdisciplinari.
**> Perché è accattivante?**
Perché trasforma la classe in un laboratorio di scoperta, dove la tecnologia diventa uno strumento per realizzare progetti divertenti e concreti, stimolando la curiosità e la creatività di studenti e studentesse.
**> Perché serve in classe?**
Perché offre un approccio pratico al coding e alla robotica che facilita la comprensione di concetti astratti e sviluppa competenze di pensiero logico, collaborativo e critico utili in molte discipline.
===== Che cosa imparerai =====
Imparerai a utilizzare Arduino e Micro:bit, a progettare semplici circuiti elettronici, a scrivere programmi base, e a integrare queste attività con il curricolo scolastico, promuovendo l’apprendimento attivo e creativo.
====== Moduli ======
I seguenti moduli valgono come esempio e vanno adattati alle singole esigenze e dispositivi presenti nella scuola
Tutti gli incontri alternano momenti teorici ad attività di esercitazione pratica in gruppo
Durata del corso: **10 ore** | **5 incontri**
==== Modulo 1 – Fondamenti di Arduino, Micro:bit e AI ====
* Introduzione pratica alle schede e ai loro componenti.
* Panoramica semplice sull’Intelligenza Artificiale e le sue potenzialità applicate al coding.
==== Modulo 2 – Programmare con l’AI: assistenti intelligenti e generazione automatica di codice ====
* Uso di Chatbot e altri tool AI per scrivere, ottimizzare e spiegare codici per Arduino e Micro:bit.
* Esercitazioni guidate di generazione codice per attività semplici (es. accendere LED, leggere sensori).
==== Modulo 3 – Progetti AI-driven: sensori e interazione col mondo reale ====
* Programmare progetti con sensori che reagiscono a stimoli ambientali, sfruttando AI per elaborare dati e prendere decisioni semplici.
* Esempi pratici di mini-robot o sistemi interattivi controllati da AI.
==== Modulo 4 – Etica, sicurezza e responsabilità nell’uso dell’AI e della robotica in classe ====
* Breve introduzione ai principi etici e alla sicurezza, privacy e trasparenza.
* Come spiegare a studenti e studentesse l’uso consapevole dell’AI integrata con la robotica.
==== Modulo 5 – Laboratorio pratico: creare un progetto finale con Arduino/Micro:bit e AI ====
* Progettazione collaborativa di un’attività completa da proporre a studenti e studentesse.
* Presentazione e feedback in gruppo.
====== Formatore ======
===== Fabrizio Ferrari =====
{{ 0:img_20250817_182815.jpg?200|}}
Sono un insegnante di scuola Primaria in servizio, ho maturato una lunga esperienza attraverso corsi di formazione in diversi paesi europei, acquisendo competenze e conoscenze utili a guidare insegnanti nello sviluppo di una didattica aperta a nuovi modelli e stimoli, su temi e contenuti diversificati.
Offro percorsi di formazione con una particolare attenzione alla parte pratica ed esperienziale dei contenuti, in modo da rendere i corsisti in grado di progettare esperienze con i loro studenti e studentesse.
Ho svolto corsi di formazione in diversi istituti scolastici di Torino e provincia.
[[https://to7120.com/mycloud/index.php/s/Yqi3iHCiWSymMxf|Curriculum Vitae]]
====== Costo ======
Il costo del corso è da definire sulla base delle richieste di ogni singola istituzione.
Il corso è offerto solo a istituzioni pubbliche o private e non è disponibile per singoli insegnanti.
Info: [[formazione@to7120.com]]