Strumenti Utente

Strumenti Sito


clil

Differenze

Queste sono le differenze tra la revisione selezionata e la versione attuale della pagina.

Link a questa pagina di confronto

Prossima revisione
Revisione precedente
clil [2025/08/12 20:36] – creata f.ferrariclil [2025/08/27 07:41] (versione attuale) – [Fabrizio Ferrari] admin
Linea 1: Linea 1:
 +====== CLIL e Multilinguismo: approcci innovativi per l’insegnamento e l’apprendimento ======
 +
 +<WRAP center round info 100%>
 +==== Come integrare contenuti e lingue per valorizzare la diversità e migliorare i risultati  ====
 +</WRAP>
 +
 +
 +===== Introduzione =====
 +**> Perché un insegnante dovrebbe frequentare questo corso?**
 +
 +Per acquisire competenze pratiche e basate su evidenze per insegnare contenuti e lingua straniera in modo integrato, valorizzando la diversità linguistica e culturale della classe, e migliorare l’inclusione di tutti gli studenti.
 +
 +**> Perché questo corso è innovativo?**
 +
 +Perché unisce la didattica CLIL con le più recenti ricerche sull’apprendimento efficace, la progettazione SMARTER, la valutazione formativa (come strumento di supporto all’apprendimento) e la valorizzazione del multilinguismo, offrendo un approccio completo e scientificamente fondato.
 +
 +**> Perché è accattivante?**
 +
 +Perché integra teoria e pratica con attività interattive, casi reali e strumenti concreti che gli insegnanti possono usare subito, stimolando la creatività e la riflessione collaborativa.
 +
 +**> Perché serve in classe?**
 +
 +Perché fornisce strategie collaudate per migliorare la partecipazione, la motivazione e il successo di tutti gli alunni, inclusi quelli stranieri, facilitando l’apprendimento integrato di lingua e contenuto.
 +
 +===== Che cosa imparerai =====
 +
 +Al termine di questo corso di formazione saprai:
 +  * Progettare unità didattiche con un approccio CLIL.
 +  * Utilizzare strategie didattiche ad alto impatto.
 +  * Integrare la valutazione formativa per monitorare e supportare l’apprendimento.
 +  * Valorizzare il multilinguismo in classe.
 +  * Applicare strumenti inclusivi per una didattica efficace e motivante.
 +
 +====== Moduli ======
 +
 +<WRAP center round important 100%>
 +I seguenti moduli valgono come esempio e vanno adattati alle singole esigenze e dispositivi presenti nella scuola
 +</WRAP>
 +<WRAP center round tip 100%>
 +Tutti gli incontri alternano momenti teorici ad attività di esercitazione pratica in gruppo
 +</WRAP>
 +
 +
 +Durata del corso: **15 ore** | **5 incontri**
 +
 +==== Modulo 1: Fondamenti di CLIL e psicologia dell’apprendimento ==== 
 +
 +  * Che cos’è il CLIL e i suoi obiettivi 
 +  * Comprendere le principali teorie dello sviluppo e apprendimento in relazione alla didattica CLIL 
 +  * Panoramica sull’apprendimento per padronanza e sulla tassonomia di Bloom rivisitata  
 +  * Introduzione alla progettazione SMARTER: definire obiettivi specifici, misurabili, raggiungibili, rilevanti, temporizzati, etici, rilevanti
 +  * Attività: analisi di esempi di obiettivi CLIL secondo SMARTER
 +
 +==== Modulo 2: Strategie didattiche efficaci, Effect Size e multilinguismo ==== 
 +
 +  * Comprendere l’Effect Size di John Hattie e identificare le strategie didattiche con maggiore impatto sull’apprendimento (feedback, metacognizione, cooperative learning). 
 +  * Applicare queste strategie in contesti CLIL, valorizzando l’integrazione tra contenuto e lingua straniera per migliorare l’efficacia dell’insegnamento. 
 +  * Introdurre il concetto di multilinguismo come risorsa: riconoscere e valorizzare le competenze linguistiche multiple degli studenti in classe.  
 +  * Progettare attività didattiche che favoriscano la collaborazione tra studenti in linea con le evidenze sull’efficacia del cooperative learning.
 +
 +==== Modulo 3: Didattica inclusiva e integrazione degli studenti stranieri ==== 
 +
 +  * Comprendere le difficoltà e le potenzialità degli studenti stranieri 
 +  * Strategie per facilitare l’apprendimento linguistico e disciplinare (scaffolding, visual support, cooperative learning) 
 +  * Utilizzare strategie specifiche per supportare studenti multilingue, come il code-switching consapevole, l’uso di materiali multilingue e la mediazione linguistica tra pari. 
 +  * Uso di materiali multilingue e supporti tecnologici
 +  * Attività: progettare attività inclusive CLIL
 +
 +==== Modulo 4: Multilinguismo e insegnamento delle lingue straniere in CLIL ====
 +
 +  * Approcci per valorizzare il multilinguismo in classe 
 +  * Tecniche per insegnare lingua e contenuto contemporaneamente (language scaffolding, input comprensibile)
 +  * Promozione della consapevolezza interculturale
 +  * Attività: realizzare task CLIL integrando lingua e contenuto
 +
 +==== Modulo 5: Progettazione e valutazione in CLIL ==== 
 +
 +  * Come progettare un’unità didattica CLIL SMARTER, inclusiva e basata su evidenze 
 +  * Valutazione formativa e sommativa per l’apprendimento per padronanza 
 +  * Rubriche di valutazione per lingua e contenuto  
 +  * Monitoraggio e feedback per migliorare l’apprendimento
 +  * Attività: progettare e presentare un’unità CLIL completa
 +
 +====== Formatore ======
 +
 +===== Fabrizio Ferrari =====
 +{{ 0:img_20250817_182815.jpg?200|}}
 +
 +Sono un insegnante di scuola Primaria in servizio, ho maturato una lunga esperienza attraverso corsi di formazione in diversi paesi europei, acquisendo competenze e conoscenze utili a guidare insegnanti nello sviluppo di una didattica aperta a nuovi modelli e stimoli, su temi e contenuti diversificati. 
 +
 +Offro percorsi di formazione con una particolare attenzione alla parte pratica ed esperienziale dei contenuti, in modo da rendere i corsisti in grado di progettare esperienze con i loro studenti e studentesse.
 +
 +Ho svolto corsi di formazione in diversi istituti scolastici di Torino e provincia.
 +
 +[[https://to7120.com/mycloud/index.php/s/Yqi3iHCiWSymMxf|Curriculum Vitae]]
 +====== Costo ======
 +
 +Il costo del corso è da definire sulla base delle richieste di ogni singola istituzione.
 +
 +Il corso è offerto solo a istituzioni pubbliche o private e non è disponibile per singoli insegnanti.
 +
 +Info: [[formazione@to7120.com]]
 +