====== Orientiamoci con le carte geografiche ====== ===== Premessa epistemologica ===== Quali sono gli strumenti per orientarsi e come è possibile trovare gli elementi del proprio quartiere sulle carte geografiche? ===== Obiettivi formativi ===== * Riconoscere destra, sinistra, alto, basso, avanti e indietro; * Sapersi orientari assumendo punti di riferimento arbitrari; * Conoscere i quattro punti cardinali; * Saper leggere una bussola in riferimento al territorio; * Saper orientare una cartina geografica; * Conoscere le principali convenzioni topografiche; * Saper leggere una cartina geografica per trarne informazioni sul territorio; * Riflettere sulle proprie conoscenze e sulle modalità di apprendimento. ===== Tempi ===== Il percorso di studio durerà circa due settimane, calcolando 12 ore di lavoro. ===== Percorso ===== L'attività didattica in classe sarà suddivisa in **tre momenti**. Il **primo momento** sarà legato al consolidamento della lateralizzazione spaziale, allo studio dei punti di riferimento per orientarsi e alle relazioni topologiche-spaziali esistenti tra questi e gli oggetti. Si cercheranno quindi riferimenti arbitrari all'interno della classe e della scuola, usando i quali si cercherà di indicare la posizione di alri luoghi, oggetti o persone, e descrivendo percorsi. Questo primo momento si concluderà con l'individuazione dei quattro punti cardinali e della loro rappresentazione sulla rosa dei venti. Si passerà quindi alla bussola, cercando di capire come deve essere utilizzata per orientarsi. L'attenzione sarà posta sulla relatività dell'orientamento nello spazio a seconda dei punti di riferimento arbitrari che verranno scelti come riferimento. Il **secondo momento** sarà incentrato sulla riduzione in scala e sulla cartografia. Si comincerà qui a discutere sulla necessità di ridurre lo spazio che ci circonda per permetterne un suo disegno, utilizzando una scala appropriata al dettaglio che si vuole raggiungere, al foglio disponibile e alla quantità di territorio da rappresentare. Si svolgeranno esercizi finalizzati a rappresentare geometricamente figure ingrandite o rimpicciolite rispetto all'originale, fino a giungere a una rappresentazione della nostra classe, prendendo misure e valutando quali scale potrebbero essere appropriate all sua rappresentazione sulla carta millimetrata. Il **terzo momento**, conclusivo del percorso, prenderà in esame la carta del territorio di borgo Aurora, per cercare e trovare le case di abitazione dei singoli alunni e i principali monumenti ed edifici, distinguendo tra elementi naturali e antropici. ===== Metodi e soluzioni organizzative ===== Si adotteranno soluzioni organizzative utili al lavoro in gruppi cooperativi: banchi a isola e disposti in modo da sfruttare lo spazio disponibile della classe. I momenti di ricerca saranno alternati a momenti di confronto orali in modo da soffermarsi sulle domande legate allo studio degli argomenti e riflettere sulle risposte raggiunte. Nei momenti di lezione frontale, necessari per impostare il lavoro, dare le consegne e coordinare le attività, sarà utile la lavagna tradizionale nonchè la LIM; pertanto ci saranno spostamenti anche in altri ambienti dell'istituto. Nei momenti di riepilogo, organizzazione delle informazioni, costruzione delle mappe concettuali, ci si avvarrà dei PC con applicativi di videoscrittura. ==== DSA ==== Il lavoro in gruppo sarà utile agli alunni con DSA, alleggerendo, ma non eliminando, i momenti di lettura e scrittura. In tal modo intendo garantire il percorso di ricerca, prevedendo gli stessi obiettivi formativi, ma venendo incontro alle specifiche difficoltà. Nel momento di studio verranno fornite mappe concettuali e testi semplificati in modo da garantire studio approfondito, compensazione delle difficoltà ma medesimi obiettivi raggiunti. ===== Valutazione ===== Rubriche di valutazione non pubblicate ===== Bibliografia e sitografia ===== * Guido Petter, //Psicologia e scuola primaria//, Firenze, Giunti, 1990. * Sergio Danieli (a cura di ), //Manuale di formazione e aggiornamento degli insegnanti, (vol. II)//, Firenze, Giunti & Lisciani, 1990. * F. Rohr, L. Ragusa, I. Sacchetti, //Geometria dell'esperienza e dal gioco (vol. II)//, Firenze, Giunti & Lisciani, 1990. * AA.VV., //CCP - Relazioni Spazio-Tempo//, Sesto San Giovanni (MI), CCP Editore, 1986. ===== Osservazioni conclusive ===== -